Chi sono




member-1

Dott.ssa Francesca Necchini

Psicologa clinica specializzanda in psicoterapia.





    Sono la Dott.ssa Francesca Necchini,
    psicologa clinica specializzanda in psicoterapia.

    Ho acquisito esperienza sia in ambito infantile,
    grazie alla collaborazione presso il servizio di neuropsichiatria infantile
    dell’ospedale di Orzinuovi (BS), sia con adulti e famiglie
    grazie al lavoro svolto presso il CPS di Desenzano del Garda (BS).

    Attualmente mi sto formando in psicoterapia presso l'Istituto di
    Analisi Immaginativa
di Cremona che integra l’orientamento
    psicoanalitico con il paradigma cognitivo in ragione del fatto che
    c’è sempre più necessità di interventi terapeutici brevi
    e sintomatologici.

    Questo mi permette di offrire un intervento terapeutico mirato
    che incontri le necessità del paziente.


A chi mi rivolgo


I miei interventi, a seconda delle necessità si rivolgono a:

Adolescenti e Bambini

Adulti

Coppie

Famiglie


Aree di intervento



Training Autogeno

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico che favorisce l'auto-distensione portando l'individuo a raggiungere uno stato di benessere fisico e psicologico. Le sue principali caratteristiche sono la relativa semplicità e la straordinaria efficacia, oltre che la versatilità d'uso.

E' indicato per: recupero energetico, miglioramento delle prestazioni (sportive, lavorative,scolastiche,...), gestire lo stress, tutti gli stati d'ansia, eliminare disturbi psicosomatici (dolori in generale, mal di testa, dermatiti, gastriti,...), disturbi ipocondriaci, insonnia.


Supporto Psicologico

E' rivolto ad adolescenti e adulti che stanno vivendo situazioni di disagio, le cui forme possono variare da momentanei periodi di malessere o di difficoltà a situazioni più complesse. In generale mi occupo di difficoltà ad affrontare particolari momenti della propria vita o a compiere scelte ad essi connesse, difficoltà di adattamento o di integrazione in nuovi ambienti o nuove situazioni difficoltà a relazionarsi con gli altri (in famiglia, nella coppia, nelle amicizie o nell'ambiente di lavoro), scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, distrubi correlati allo stress e a eventi traumatici.


DSA

Un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è un disturbo presente fin dalla nascità, che si manifesta durante i primi anni di scuola, in quanto il bambino inizia a mostrare difficoltà nell'apprendere e queste difficoltà non sono riconducibili a cause altre, come per esempio problemi alla vista.
In base alla diagnosi e alle difficoltà riscontrate nel bambino propongo inteventi abilitativi e di potenziamento cognitivo individualizzati in modo che il bambino possa affrontare al meglio i compiti scolastici attraverso l'utilizzo di strategie e la valorizzazione delle proprie risorse.


Sostegno alla genitorialità

E' un intervento psicologico di accompagnamento per genitori che, per svariati motivi come eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli, vivono delle difficoltà.

Il percorso che propongo mira a comprendere e migliorare la relazione con i figli, accrescere e rafforzare le competenze educative, portare a maggior comprensione del figlio, di se stessi e delle relazione con lui. L'obbiettivo sarà il raggiungimento di nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto in famiglia.


Domande e Risposte


- Chi è lo psicologo?

In Italia, la professione di psicologo è una professione sanitaria e comprende "l'uso degli strumenti conoscitivi di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità". Per diventare Psicologo è necessario essere laureati e superare un esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Psicologi.

- Quando andare dallo psicologo?

A volte, nel corso della nostra vita, si verificano delle “battute d'arresto”, periodi di difficoltà, problemi a compiere scelte, problemi di adattamento o integrazione in nuovi ambienti e in nuove situazioni, difficoltà a relazionarsi con gli altri, scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza, disturbi di ansia, disturbi dell'umore, disturbi collegati allo stresso o ad eventi traumatici, in tutti questi casi è bene rivolgersi allo Psicologo.

Lo Psicologo, entrando in empatia con la persona, non si sostituisce ad essa offrendole indicazioni e suggerimenti, ma facilita un processo di autoconsapevolezza che permetterà di riacquistare l'efficacia personale relativamente a quelle situazioni nelle quali sono state invece sperimentate disfunzionalità ed inadeguatezza.
Egli, ponendosi come “specchio” al vissuto e alle emozioni della persona e mantenendo la “giusta distanza”, consentirà di raggiungere quella crescita personale, che è alla base di qualsiasi processo di cambiamento.

E' opportuno sottolineare che pur essendo solitamente il disagio e le difficoltà a spingerci a rivolgersi ad uno psicologo, anche solo il desiderio di conoscerci meglio e di migliorare può spingerci in questa direzione.

- Quanto costa una seduta?

Tra i 60 e gli 80 euro.

- Quanto dura una terapia?

Non è possibile fornire una risposta a priori a questa domanda. La durata, di una terapia, dipende dalle problematiche portate, dalle specificità della persona e dagli obbiettivi che si vogliono raggiungere. E' bene sottolineare infine che i cambiamenti più strutturali e duraturi richiedono considerevole quantità di tempo.

contatti

Contatti

  • Lunedì - Sabato: dalle 9:00 alle 20:00
  • Dove visito:
    GAVARDO
    Studio di Psicologia Necchini
    Via delle Brede 5
    Gavardo (BS)
    25085


    BRESCIA
    Contrada del Cavalletto 32/C
    Brescia (BS)
    25122