Psicologa clinica specializzanda in psicoterapia.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico
che favorisce l'auto-distensione portando l'individuo a raggiungere uno stato di benessere fisico e psicologico.
Le sue principali caratteristiche sono la relativa semplicità e la straordinaria efficacia, oltre che la versatilità d'uso.
E' indicato per: recupero energetico, miglioramento delle prestazioni (sportive, lavorative,scolastiche,...),
gestire lo stress, tutti gli stati d'ansia, eliminare disturbi psicosomatici (dolori in generale, mal di testa, dermatiti, gastriti,...),
disturbi ipocondriaci, insonnia.
E' rivolto ad adolescenti e adulti che stanno vivendo situazioni di disagio, le cui forme possono variare da momentanei periodi di malessere o di difficoltà a situazioni più complesse. In generale mi occupo di difficoltà ad affrontare particolari momenti della propria vita o a compiere scelte ad essi connesse, difficoltà di adattamento o di integrazione in nuovi ambienti o nuove situazioni difficoltà a relazionarsi con gli altri (in famiglia, nella coppia, nelle amicizie o nell'ambiente di lavoro), scarsa autostima o vissuti di inadeguatezza, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, distrubi correlati allo stress e a eventi traumatici.
Un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è un disturbo presente fin dalla nascità,
che si manifesta durante i primi anni di scuola, in quanto il bambino inizia a mostrare difficoltà nell'apprendere
e queste difficoltà non sono riconducibili a cause altre, come per esempio problemi alla vista.
In base alla diagnosi e alle difficoltà riscontrate nel bambino propongo inteventi abilitativi
e di potenziamento cognitivo individualizzati in modo che il bambino possa affrontare al meglio i compiti scolastici
attraverso l'utilizzo di strategie e la valorizzazione delle proprie risorse.
E' un intervento psicologico di accompagnamento per genitori che, per svariati motivi come eventi critici,
separazione, problematiche personali o dei figli, vivono delle difficoltà.
Il percorso che propongo mira a comprendere e migliorare la relazione con i figli,
accrescere e rafforzare le competenze educative, portare a maggior comprensione del figlio, di se stessi e delle relazione con lui.
L'obbiettivo sarà il raggiungimento di nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto in famiglia.